ISE - INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA
ISEE - INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE
L'Ise (indicatore della situazione economica) e l'Isee (indicatore della
situazione economica equivalente) sono parametri per conoscere la situazione
economica del richiedente, utilizzati da Enti o da Istituzioni (ospedali
pubblici, Asl, scuole, università ecc.) che concedono prestazioni assistenziali
o servizi di pubblica utilità.
La gestione della banca dati relativa al calcolo di tali indicatori è affidata
all'Inps che acquisisce le notizie di base per il rilascio della certificazione
che ha una validità annuale.
CHE COS'È
L'Ise è un parametro che determina la situazione economica del nucleo familiare.
Questo parametro scaturisce dalla somma dei redditi e del 20% del patrimonio
mobiliare e immobiliare di tutto il nucleo familiare.
L'Isee scaturisce invece dal rapporto tra l'Ise e il numero dei componenti del
nucleo familiare in base ad una scala di equivalenza stabilita dalla legge.
A COSA SERVONO
L'Ise viene utilizzato soltanto dai Comuni per concedere gli assegni per il
nucleo familiare e gli assegni per la maternità.
L'Isee viene utilizzato da quegli Enti o Istituzioni che concedono prestazioni
sociali agevolate (borse di studio, mense scolastiche ecc.) o alcuni servizi di
pubblica utilità (riduzione canone telefonico).
COSA SI DEVE FARE
Il cittadino, quando richiede una prestazione sociale agevolata o servizi di
pubblica utilità, deve presentare la domanda direttamente all'Ente di
competenza:
compila la dichiarazione sostitutiva unica con la quale fornisce informazioni
sulla composizione del proprio nucleo familiare e sui redditi e il patrimonio di
tutta la famiglia.
presenta la dichiarazione sostitutiva unica direttamente all'Ente erogatore
delle prestazioni sociali oppure ai Comuni, ai Centri di Assistenza Fiscale
(CAF), alle Sedi ed Agenzie Inps presenti sul territorio. E' possibile
presentare una nuova dichiarazione quando, nel periodo di validità della
dichiarazione, intervengono fattori che mutano sia la condizione familiare sia
quella economica.
L'Ente o l'Istituzione che ricevono la dichiarazione:
rilasciano un'attestazione contenente le informazioni della dichiarazione
sostitutiva;
trasmettono via computer all'INPS le informazioni che hanno ricevuto dal
cittadino.
L'Inps calcola l'indicatore della situazione economica (Ise) e l'indicatore
della situazione economica equivalente (Isee). Questi indicatori vengono messi a
disposizione dei componenti del nucleo familiare cui si riferisce la
dichiarazione sostitutiva e degli Enti erogatori delle prestazioni sociali
agevolate.
La dichiarazione sostitutiva unica è disponibile, oltre che presso le sedi Inps,
anche sul sito dell’Istituto www.inps.it, nella
sezione "moduli".
DA RICORDARE
Fanno parte del nucleo familiare, in linea generale, il dichiarante, il coniuge,
i figli nonché altre persone conviventi e altri soggetti a carico ai fini
dell'Irpef, anche se non presenti nello stato di famiglia del dichiarante.
La situazione reddituale è rappresentata dal reddito complessivo assoggettabile
all'IRPEF conseguito da tutti i componenti il nucleo nell'ultimo anno fiscale.
La situazione patrimoniale immobiliare è costituita dal valore dei fabbricati e
dei terreni edificabili o agricoli intestati a persone fisiche, definito ai fini
dell'ICI (imposta comunale sugli immobili) entro il 31 dicembre dell'anno
precedente la presentazione della dichiarazione sostitutiva. Viene applicata una
detrazione per l'importo dell'eventuale mutuo residuo da pagare o, in
alternativa, se più favorevole, il valore della casa di proprietà in cui risiede
il nucleo, nel limite di 51.645,69 euro.
La situazione patrimoniale mobiliare è rappresentata dal valore dei titoli,
conti correnti, buoni postali, azioni ecc., posseduti al 31 dicembre dell'anno
precedente la presentazione della dichiarazione sostitutiva.
Il patrimonio mobiliare e immobiliare è considerato nella valutazione
complessiva solo per il 20%.
La scala di equivalenza è composta da coefficienti che indicano, in base al
numero dei componenti il nucleo familiare, il valore con il quale va rapportato
l'Ise per ottenere l'Isee. Questo coefficiente viene aumentato se, ad esempio,
il nucleo familiare è composto da un solo genitore con figli minori, se nel
nucleo sono presenti persone disabili oppure se entrambi i genitori di figli
minori hanno lavorato almeno sei mesi nell'anno in cui sono stati prodotti i
redditi.
I CONTROLLI
Le Istituzioni che erogano le prestazioni agevolate, l'Inps e la Guardia di
Finanza possono effettuare controlli sulla veridicità dei dati forniti dal
cittadino.
BOLLETTINO E/O DICHIARAZIONE ICI
Calcola l'imposta comunale sugli immobili e
fornisce il modulo pronto per il pagamento.
|
Progettazione richieste di finanziamento Legge 488
|
L'importo dell'investimento ammissibile per il finanziamento Legge 488 bando
artigiani va da un minimo di Euro 52.000 ad un massimo di Euro 1.549.370.Nella
regione Sicilia il contributo a fondo perduto può raggiungere fino al 50%
dell'investimento complessivo.
CHE COS'È
La legge 488 è lo strumento attraverso cui il Ministero delle attività
prodduttive (ex Industria) distribuisce alle aziende italiane la gran parte
degli aiuti italiani a fondo perduto ed a tasso agevolato.
Industria servizi ed edilizia; Turismo; Commercio; Artigianato.
Tra i servizi (anche gli artigiani) sono agevolate le attività considerate
complementari alla produzione, come ad esempio l'informatica, e non i servizi
alle persone (meccanici, parrucchieri etc).
|
|